La Certificazione IPMA dei Project Manager – Aspetti generali
Download:
Guida alla Certificazione IPMA 2018
Il Valore della Certificazione IPMA
Il Sistema di Certificazione di IPMA Italy, accreditato dall'International Project Management Association, consente di certificare in Italia i Project Manager secondo la metodologia e le procedure fissate da IPMA.
La Certificazione risponde all'esigenza di dare ai Project Manager Italiani, tramite un processo rigoroso di valutazione delle competenze individuali, un riconoscimento della loro professionalità che abbia validità internazionale.
Requisiti d'accesso
IPMA fissa dei requisiti minimi per l'ammissione ai vari livelli di Certificazione. Tali requisiti si basano su un certo numero di anni d'esperienza e sul processo di formazione professionale seguito dal candidato. A seguito è possibile scaricare la Guida dove sono illustrati i requisiti relativi a ciascun livello.
Quali sono i vantaggi che offre il Programma di Certificazione?
Per i Project Manager: ottenere un certificato, riconosciuto internazionalmente, che attesti la loro competenza nel Project Management;
Per le aziende fornitrici di servizi di Project Management: documentare le competenze professionali del proprio personale;
Per i clienti: aumentare la fiducia di avere una gestione dei progetti, da parte dei project manager certificati, in linea con i migliori standard internazionali.
Il coinvolgimento nel processo di certificazione è uno stimolo per chi si occupa di Project Management per:
- incrementare e migliorare le proprie conoscenze e esperienze
- proseguire nella formazione e nello studio professionale
- migliorare la qualità nella gestione dei progetti
- migliorare l'efficacia con la quale sono raggiunti gli obiettivi di un progetto.
Bibliografie - Testi di riferimento per la Certificazione IPMA
Sono disponibili per il download: