Archivio News

PREMIO IPMA ITALY 2016

 

Il Concorso "PREMIO IPMA Italy 2016" nasce per dare l'opportunità di descrivere e condividere la propria esperienza come Project Manager su un progetto specifico o, più in generale, per approfondire la tematica del Project Management mediante articoli tecnico-scientifici, Tesi di Laurea Magistrale e Master Project Work. Il concorso si rivolge ai soci IPMA Italy e a tutti coloro che sono interessati alla disciplina del Project Management, sia aventi esperienza pluriennale sia neolaureati e/o partecipanti a Master post-laurea.

Il concorso prevede due sezioni:

1. Esperienze di Project Management

2. Tesi di Laurea Magistrale e Master Project Work

Tutti gli elaborati ammessi alla gara potranno essere pubblicati sulla rivista online "IPMA Italy Journal of Applied Project Management". Al termine del concorso saranno premiati:
- Sezione 1: I due migliori articoli
- Sezione 2: I due migliori lavori fra le Tesi e i Project Work nel loro complesso.

Oltre alle categorie sopra riportate IPMA Italy quest'anno è lieta di annunciare una terza Sezione:

3. Project Manager dell'anno

per dare ai soci IPMA Italy e a tutti coloro che hanno maturato una significativa esperienza nel Project Management l'opportunità di descrivere e condividere la sua esperienza applicando alla nomina di Project manager dell'anno.

Questa categoria è specificatamente rivolta a Project Director, Program Manager e Project Manager. I candidati ideali sono persone di ampia esperienza professionale in grado di descrivere situazioni particolarmente significative che hanno affrontato nel proprio percorso professionale.

La scadenza per la consegna degli elaborati per le Sezioni 1 e 2 e delle candidature per il PM dell'anno è il 31 dicembre 2016.

Le premiazioni sono previste nella primavera 2017 e avverranno in occasione del Convegno NAzionale IPMA Italy.

Tutte le informazioni per le modalità di partecipazione sono riportate nei documenti sotto disponibili per il download.

 

BANDI E MODULISTICA

Sezioni 1 e 2:

Bando Sezioni Articoli & Tesi 

Autocertificazione

Domanda Ammissione

 

Sezione 3:

Bando PM dell'anno 

Application Form

 

PREMIO IPMA ITALY 2015

PREMIO IPMA ITALY 2014

20° Anniversario del PMI Central Italy Chapter

 

Nei giorni 6 e 7 ottobre si terrà a Roma il 20° Anniversario del PMI Central Italy Chapter.

Segnaliamo ai nostri soci IPMA Italy la possibilità di partecipare a tariffe agevolate, grazie alla convenzione in essere con PMI.

 

Le modalità di iscrizione e le tariffe "in convenzione" riservate sono indicate al seguente link: 

https://pmi-rome.org/2016/07/11/6-7-ottobre-2016-20th-anniversary/

 

Per conoscere il programma consultare la BROCHURE.

Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato http://20thanniversary.pmi-rome.org/en/

 

2° Forum Nazionale dei Giovani Project Manager - Torino 16 giugno 2016 - ATTI DISPONIBILI

 

Lampadina Blu

 

2° Forum Nazionale dei Giovani Project Manager

Le Sfide di un Giovane PM. Come trasformare le barriere in opportunità.

La 2° Edizione del Forum Nazionale dei Giovani Project Manager che si è conclusa a Torino il 16 giugno 2016.

 

L'evento è stato ospitato dall'azienda Thales Alenia Space, nell'ambito di una collaborazione nata e sviluppata con IPMA Italy da ormai diversi anni.

 

ATTI DISPONIBILI

Forum Giovani PM_ITT_G.Pairetti_16062016

Forum Giovani PM_Prysmian_R.Fabbri_G.Solbiati_16062016

 

TEMA

Le sfide che un Giovane PM si trova ad affrontare all'interno e all'esterno della propria azienda, in particolare nel mercato in costante evoluzione in cui operiamo oggi, che vede tempi di produzione sempre più accelerati e una ridotta disponibilità di risorse. Analizzeremo inoltre quali competenze il PM deve avere per poter gestire al meglio tali sfide e difficoltà.

 

DESTINATARI

Giovani PM e studenti.

Evento organizzato in collaborazione con diverse Università e Business School italiane: Dipartimento Scienze Economiche ed Aziendali dell'Università degli Studi di Pavia; LIUC Università Cattaneo - LUISS Business School MIP Business School del Politecnico di Milano - Politecnico di Milano - Politecnico di Torino e Università degli Studi di Brescia. 

Durante l'incontro ci sarà la presentazione del team di studenti vincitori della prima edizione del Project Management Championship e termineremo con una tavola rotonda. 

Per conoscere il programmascaricare la LOCANDINA.

 

ISCRIZIONI

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione tramite il FORM online.

I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di registrazione.

 

SEDE E ORARI

Sede: Thales Alenia Space, Strada Antica di Collegno, Torino

Orari: dalle 14:30 alle 18:00

 

 

 

 

Project Management Championship 2016

 

YC

Si è conclusa sabato 21 maggio la prima edizione italiana del PROJECT MANAGEMENT CHAMPIONSHIP. L’iniziativa ha raccolto la partecipazione di molti studenti provenienti da diverse università tra cui il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università degli Studi di Brescia.

Le sei squadre finaliste classificate alla prima fase del Qualification Test, sono state invitate a partecipare alla giornata del case study EXPO Challenge, realizzato da Young Crew Italy in collaborazione con Risorsa Uomo.

Il case study si è svolto presso la sede del Politecnico di Milano sabato 21 maggio in presenza della Giuria che, a termine delle proprie valutazioni, ha proclamato il team vincitore: Davide Maffi, Simon Masnada e Manuel Mazzoleni dell’Università degli Studi di Bergamo.

 Sulla nostra pagina Facebook puoi vedere tutte le foto!

PM CHAMPIONSHIP QUALIFICATION TEST - CLASSIFICA

 

YC

Young Crew, Sezione dei Giovani PM di IPMA Italy, ha annunciato quest'anno la prima edizione della competition nazionale Project Management Championship. L'iniziativa si rivolge a tutti gli studenti universitari di Project Management che vogliono testare le proprie conoscenze e skills, dando visibilità alle proprie competenze.

 

Fasi di svolgimento del PM Championship 2016:

1) QUALIFICATION TEST

Un test online composto da 100 domande a risposta multipla, che le diverse squadre di studenti devono effettuare in fasce temporali prestabilite:

dal 30 aprile 2016 alle ore 00:00 – al 1 maggio 2016 alle ore 23:59

oppure

dal 7 maggio 2016 alle ore 00:00 – all'8 maggio 2016 alle ore 23:59

 

2) FINALE NAZIONALE - CASE STUDY

Le prime sei suadre classificate al Qualification Test parteciperanno alla finale nazionale prevista il giorno 21 maggio 2016 a Milano.

Durante la finale i team vincitori dovranno svolgere un case study ed esporre i propri risultati in presenza di una giuria.

Al temine della giornata verrà proclamato il 1° team italiano vincitore al PM Championship!

 

RISULTATI QUALIFICATION TEST

E' disponibile la classifica con le squadre vincitrici al Qualification Test: 

http://www.become.pm/projectmanagementchampionships/2016/05/13/results-of-italian-pmc-2016-qualification-round/

"NO WAY": LA COMPETITIVITÀ SI BASA SUI "FONDAMENTALI". Project Management e Proposal Management: la gestione della commessa a partire dall'impostazione commerciale – 3 maggio 2016 - ATTI DISPONIBILI

 

Il workshop si terrà martedì 3 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30 a Milano presso la sede di Federazione Anima in via Scarsellini 13.

La gestione dei progetti fa ormai parte delle attività di ogni azienda, a prescindere da dimensione e prodotto realizzato. Il progetto è, infatti, considerato il mezzo più efficace per reindirizzare le strategie di innovazione e cambiamento di tutte le organizzazioni. E' un indispensabile strumento per perseguire l'aumento di competitività.

Il project management ha, quale primario obiettivo, la creazione di valore aggiunto attraverso le attività di definizione, pianificazione, organizzazione, controllo e guida del progetto. L'apporto del project management è non solo rilevante, bensì determinante.

Il proposal management agevola la gestione della complessità nella negoziazione della commessa e pone le basi per una ottimale relazione con il Prospect/Cliente. Proposal Management e Project Management, insieme, sono cruciali per il successo del progetto.

 

GLI OBIETTIVI DEL WORKSHOP

- Approfondire il tema della Gestione della Commessa (dal proposal al delivery) come fattore di competitività. Ci aiuterannno le preziose testimonianze delle imprese ed il confronto con le loro esperienze.

- Offrire spunti di riflessione per il miglioramento continuo nella gestione delle preparazione delle offerte e nella performance dei progetti. A questi temi si collegherano quelli relativo sviluppo delle competenze dei propri collaboratori.

- Condividere le esperienze di eccellenze italiane provenienti dal settore dell'impiantistica, significative per tutti i settori industriali. 

 

ATTI DISPONIBILI

T. Buonocore_Kerui Petroleum West Europe_03.05.2016

E. Delogu_Siemens Presentation_03.05.16

G. Pugliese_IPMA_03.05.16

R. Zavani_GE Oil & Gas_03.05.16

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Per conoscere le modalità di iscrizione consultare la LOCANDINA.

 

PROGRAMMA 

14:45 Registrazione dei partecipanti

15:00 Apertura dei lavori

Andrea Orlando, Direttore Generale Anima
Pierino Gauna, Consigliere Animp

15:15 Le sfide nella gestione dei progetti
Giuseppe Pugliese, Direttore della Certificazione IPMA Italy

15:30 Testimonianze: le aziende raccontano

         PM: Come faremmo senza...
         Roberto Zavani, International Oil Company Fleet Manager
         General Electric Oil & Gas

         Best Practices per un efficace Proposal
         Tullio Buonocore, Business Development Director
         Kerui Petroleum West Europe s.r.l.

         Project Management: integrazione, integrazione, integrazione
         Ermanno Delogu, Project Management Office Director
         Digital Factory / Process Industries and Drives - Siemens Italia

16:45 Q&A

17:15 La collaborazione ANIMA – ANIMP

17:30 Chiusura lavori

Coordinatore: Giorgio Beretta, ANIMA

INIZIANO I CORSI IN PROJECT MANAGEMENT PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE INTRODUCTORY LEVEL

 

Come avviene da molti anni ormai, è iniziato il corso di Project Management offerto da ANIMP-IPMA Italy a tutti gli studenti del Politecnico di Milano. Sono quasi 300 gli studenti (dai campus di Bovisa, Leonardo e Lecco) presenti tra i banchi a cogliere questa opportunità. Tra di loro molti futuri ingegneri tra i quali: meccanici, energetici, gestionali, biomedici, della produzione industriale, chimici, aerospaziali, civili, dei materiali, nucleari, matematica, gestione del costruito, edile e architettura.

A dare il benvenuto era presente il Prof. Augusto Di Giulio, Ordinario del Politecnico di Milano e, a fare gli onori di casa, l'Ing. Giuseppe Pugliese, Direttore della Certificazione IPMA Italy, e l'Ing. Agnese Travaglini, Presidente IPMA Young Crew Italy.

Il Prof. Di Giulio ha iniziato ringraziando ANIMP, nella figura del suo Presidente, per l'opportunità offerta a tutti i ragazzi. L'Ing. Pugliese ha informato i ragazzi circa IPMA Italy e il programma di certificazione IPMA in Project Management, con particolare riferimento all'"Introductory Certificate" rivolto proprio agli studenti universitari.

Agnese Travaglini ha sottolineato l'importanza di una cultura di Project Management per il futuro di tutti gli ingegneri invitando tutti i presenti a entrare a far parte della famiglia IPMA (e IPMA Young Crew).

Conclusa la parte introduttiva, i ragazzi hanno cominciato la lezione sotto la guida dell'Ing. Roberto Mori, pilastro della famiglia IPMA (Italy e International).

Un particolare ringraziamento va a Roberta Castelnuovo e Agnese Travaglini per il supporto all'organizzazione del corso.

Oltre al Politecnico di Milano, diverse università hanno colto l'importanza di questa disciplina ed avviato corsi in project management volti al conseguimento della certificazione Intrductory, ricordiamo tra queste il Politecnico di Torino, l'Università Carlo Cattaneo LIUC e l'Università degli Studi di Brescia.

La cultura di progetto nelle organizzazioni aziendali. Le Sfide dei Manager e la visione internazionale di IPMA® - Milano 28 aprile 2016

 

L'incontro, organizzato in collaborazione con ALDAI, si terrà giovedì 28 aprile 2016 alle ore 18:00 presso la sede ALDAI - Sala Viscontea - in via Larga 31, Milano.

Gli obiettivi dell'incontro sono quelli di condividere ed approfondire come si possano migliorare le performance (come manager e come azienda) tramite l'applicazione di principi gestionali basati sul Project Management. Le testimonianze dei colleghi che condivideranno le loro esperienze professionali e l'interazione con i presenti, secondo una formula oramai collaudata in ALDAI, rappresentano un' occasione di crescita professionale su una tematica che IPMA (International Project Management Association) ha posto alla sua attenzione dal 1965.

Testimonianze di:

•Ing. Maurizio Alessandro - CEO Trading SpA - Gruppo A4Holding

•Prof. Antonio Calabrese - Professore Politecnico di Milano, Presidente IPMA Italy

•Ing. Marco Pepori - Vice Presidente ANIMP

•Ing. Giuseppe Pugliese - Direttore della Certificazione IPMA Italy

 

Per ISCRIZIONI cliccare QUI

 

Scarica l'articolo di Dirigenti Industria: DOWNLOAD

 

Seminario "Cultura e metodologia di Project Management" - Avezzano 28 aprile 2016

 

In collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia dell'Aquila si terrà ad Avezzano il prossimo 28 aprile il seminario formativo "Cultura e metodologia di Project Management".

L'incontro avrà luogo presso l'Aula Magna del Liceo Classico Torlonia in via G. Marconi 1 dalle ore 14:30 alle ore 18:00.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online e prevede l'acquisizione di 3 CFP.

Per conoscere il programma e le modalità di iscrizione consultare la LOCANDINA

IPMA Project Excellence Assessors Training Milano 22-24 April 2016

 

PEB

 

Dal 22 al 24 aprile IPMA Italy sarà lieta di ospitare a Milano una delle edizioni 2016 dell'IPMA Project Excellence Assessors Trainings.

Durante il workshop verrà presentato il nuovo modello Project Excellence Baseline® (IPMA PEB), una guida e un riferimento internazionale per le organizzazioni, di qualsiasi settore industriale, interessate a raggiungere l'eccellenza nella gestione di progetti e programmi di progetti.

Il workshop si terrà presso la sede di AC Hotel in Via E. Tazzoli 2, 20154 Milano.

 

Durante le tre giornate di workshop i partecipanti potranno:

- scambiare le proprie conoscenze ed esperienze confrontandosi con i più esperti Team Leader Assessor;

- condividere lo sviluppo delle procedure di valutazione;

- lavorare, attraverso simulazioni, su casi reali che possano essere oggetto di discussione di gruppo.

 

Download programma: Training Program

 

COSTI E ISCRIZIONI

Per conoscere i costi, i requisiti richiesti per la partecipazione e per la compilazione dell'Application Form

cliccare QUI 

Avvisiamo che i posti sono limitati e saranno assegnati secondo l'ordine di ricezione delle conferme di iscrizione.

 

Seminario Certificazione Internazionale in Project Management IPMA - FOIM 12 aprile 2016

 

Ording

 

In collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri di Milano (FOIM) si terrà martedì 12 aprile 2016 il seminario "Certificazione Internazionale in Project Management IPMA". L'incontro avrà luogo dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso la sede dell'Ordine in viale Andrea Doria 9, Milano (MM Caiazzo).

 

 

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

- Condividere il Modello delle Competenze in Project Management (ICB 3.0) che rappresenta lo Standard Internazionale sviluppato da IPMA per l'assessment delle Competenze dei Candidati 

- Illustrare caratteristiche e benefici della Certificazione IPMA

- Fornire ai Candidati una serie di informazioni indispensabili per orientarsi sul Livello adeguato al proprio profilo professionale

- Illustrare ai Candidati le Procedure di esame per supportarli nella preparazione

- Rispondere ai quesiti e chiarimenti di coloro che intendono sviluppare competenze nella disciplina del Project Management.

 

AGENDA

Relatore: Ing. Giuseppe Pugliese - Direttore della Certificazione IPMA Italy

14:45           Registrazione dei partecipanti
15:00-15:30  Presentazione IPMA e Modello delle Competenze (ICB 3.0 – IPMA Competence Baseline)
15:30-16:30  Presentazione del Modello di Certificazione
16:30-17:00  Testimonianza Assessor IPMA - Ing. Maurizio Alessandro (CEO Trading SpA - Gruppo A4Holding)
17:00-17:30  Workshop Self Assessment
17:30-18:00  Q&A

 

ISCRIZIONI

Scheda e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito dell'Ordine degli Ingegneri di Milano cliccando QUI

La partecipazione al seminario darà diritto al riconoscimento di 3 Crediti Formativi professionali.

 

Seminario "La Business Orientation nella Gestione dei Progetti" e Cocktail Young Crew - 1 Aprile 2016 - ATTI DISPONIBILI

 

Il 1 Aprile 2016 si è tenuto presso l'AC Hotel Milano, il seminario organizzato da IPMA Italy dal titolo "La Business Orientation nella Gestione dei Progetti" e, a seguire, il Cocktail Young Crew che, che ha visto ospiti S. Capra e S. Javadi di EXPO 2015 per raccontarci come sono stati gestiti i rischi e gli imprevisti sul campo durante i sei mesi  dell'ultima esposizione universale tenutasi a Milano.

 

MATERIALE DISPONIBILE: 

A. Calabrese_IPMA Italy_Business Orientation_01.04.16

LOCANDINA

 

Seminario "La Business Orientation nella Gestione dei Progetti" (ore 16:30)

Durante l'incontro analizzeremo in quale modo decisioni prese nell'ambito di un progetto possano avere un impatto (positivo o negativo) sul successo dello stesso e sui benefici futuri, e in quale misura possano caratterizzare la business orientation. Approfondiremo inoltre se e come i diversi sistemi di governance di progetti e portafogli di progetti possano favorire o meno la sostenibilità nel tempo di un progetto o di un modello di business per progetti.

Possiamo definire la business orientation un attributo del progetto e dell'organizzazione che lo realizza? Le interpretazioni e le pratiche aziendali sono certamente di segno diverso e non sembra esistere un approccio condiviso su questa tematica che è in costante evoluzione. 

IPMA Italy ha voluto organizzare una tavola rotonda per mettere a confronto punti di vista diversi e favorire una discussione costruttiva sull'analisi di questa tematica.

Premiazione Vincitori Premio IPMA Italy 2015 (ore 18:30)

A termine della tavola rotonda sono stati premiati i vincitori del concorso Premio IPMA Italy 2015 "Esperienze e best practice per il successo dei progetti".

Young Crew Cocktail "Organizzare le Field Operations per i grandi progetti di evento. L'esperienza di Expo 2015" (ore 19:10)

Nel corso della serata parleremo di come sono stati gestiti i sei mesi dell'ultima esposizione universale tenutasi a Milano dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015, analizzando gli aspetti innovativi legati a struttura dell'area, organizzazione del lavoro standard e gestione degli imprevisti lato "Field", ovvero dentro al Sito. Approfondiremo il ruolo delle Field Operations nei grandi progetti di servizio ed in particolare l'impatto che tale divisione ha per il cliente finale all'interno di un progetto.

Come di consueto la presentazione è stata accompagnata dall'aperitivo.

 

SEDE EVENTO

L'incontro si terrà presso AC Hotel Milano in via E. Tazzoli 2. (Pt. Garibaldi)

 

LETTERA DI SALUTO DEL PRESIDENTE IPMA ITALY

 

Cari Amici di IPMA Italy,
nel subentrare ad Aldo Gebbia come Presidente di IPMA Italy desidero esprimergli la mia più sincera gratitudine per il lavoro svolto durante questi mesi. L'onere, più che gli onori, che una carica come questa implica è notevole, sommandosi in modo spesso critico con i normali impegni lavorativi.


Per portare a termine con successo questo compito so che potrò contare sul supporto convinto di tutto il Comitato Direttivo, ma spero anche su quello di tutti Voi con proposte e disponibilità a partecipare a tutte le iniziative che saranno organizzate e che mi auguro possano incontrare il Vostro interesse.


Sotto questo profilo, durante il secondo anno del mandato che ci avete dato stiamo già pianificando alcuni eventi, a partire dal Convegno Nazionale che si terrà nel mese di ottobre. Ma non solo questo naturalmente: c'è l'impegno di definire e attuare concretamente una strategia di sviluppo associativo, di continuare a sostenere la crescita del nostro Journal, di consolidare i legami a livello internazionale con IPMA e di sfruttare positivamente ogni sinergia possibile con ANIMP e le altre sue sezioni, oltre che di sostenere le iniziative dello Young Crew.


Auspico che quanto saremo capaci di fare possa infine trovare riscontro anche in una ulteriore crescita delle attività legate alla Certificazione IPMA per dimostrare come IPMA Italy, attraverso questo strumento di qualificazione professionale e più in generale con l'essere attiva promotrice della cultura di project management, possa essere riconosciuta sempre più come autorevole punto di riferimento per tutti coloro – aziende e organizzazioni in genere, manager e professionisti, ricercatori e, perché no, studenti – che si occupano o si interessano di gestione dei progetti.

 

Un cordiale saluto e un arrivederci a presto

Antonio Calabrese

Presidente IPMA Italy